
Photo By Gliwi (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Bad Staffelstein
Ad una trentina di km da Bamberg, sorge il piccolo centro di Bad Staffelstein, famoso per ospitare il Santuario dei 14 Santi Salvatori (Basilika Vierzehnheiligen), monumentale basilica eretta nel XVII secolo su progetto dell’architetto Johann Balthasar Neumann.
La storia della Basilica, inizia nel settembre 1445, quando un giovane pastorello, di nome Hermann Leicht, nota un bimbo in lacrime sul prato dell’abbazia cistercense di Langheim. Improvvisamente, il piccolo sparì per poi ricomparire dopo poco con due candele accese.
Nel giugno del 1446, il pastorello rivide un’altra volta il piccolo nello stesso posto, con una croce rossa sul petto, stavolta circondato da altri 13 bimbi. In quest’occasione, il ragazzino si rivolse al pastorello dicendogli: “Siamo i 14 ausiliatori e vogliamo che venga eretta una cappella dove i fedeli possano sostare in preghiera. Tu sei il nostro servitore e anche noi vogliamo essere tuoi servitori”. Le parole, furono accompagnate dall’ascensione al cielo di 2 candele.
Qualche giorno più tardi, i 14 ausiliatori comparvero, nello stesso luogo, anche ad una donna gravemente malata (portata li proprio per chiedere una grazia) e la guarirono. Presto iniziarono i pellegrinaggi e si decise di edificare, annessa al convento, una cappella in onore dei Quattordici Santi Salvatori.
Distrutta durante la guerra dei contadini (1524 – 1526), fu dapprima sostituita da una chiesa e poi dalla monumentale architettura attuale nella seconda metà del Settecento.
Dal 1839, il santuario è curato dai Francescani.